Come scegliere la tuta da rally più adatta

Pubblicato il

Prepararsi per un rally significa bilanciare adrenalina, precisione e sicurezza. La tuta da rally è un’importante barriera nel tuo abitacolo, un investimento che non ammette compromessi. Scegliere il modello giusto richiede attenzione a comfort, materiali e funzionalità

La vestibilità della tuta da rally

In gara è fondamentale che la tuta non limiti i tuoi movimenti, il comfort è collegato alla tua performance.

  • Aderenza, non costrizione: La tuta deve essere aderente ma non stretta. Ginocchia, spalle e zona lombare devono avere lo spazio per muoversi liberamente, soprattutto quando sei seduto e allacciato al sedile.
  • Pannelli elastici: Molte tute integrano inserti elastici (spesso chiamati “soffietti” o “pannelli stretch”) su schiena e gomiti. Questi migliorano notevolmente l’ergonomia, permettendoti di sterzare e agire sui comandi senza sforzo.
  • Traspirabilità: Cerca materiali interni che favoriscano la termoregolazione. La gestione del sudore è fondamentale per mantenere la concentrazione durante le tappe lunghe e calde.

Il materiale e gli strati della tuta

Le tute da rally sono realizzate con tessuti ignifughi. La loro efficacia protettiva è determinata dal numero di strati.

  • Monostrato: Un unico strato di tessuto ignifugo. Più leggera e spesso più economica. Adatta a brevi sessioni o come tuta di riserva/allenamento; non è omologata FIA e non utilizzabile in competizione.
  • Multistrato: due o più strati di tessuto ignifugo. Offre isolamento termico e resistenza al fuoco significativamente maggiori rispetto alle tute con un singolo strato. Fondamentale per rally di lunga durata.

I dettagli funzionali che fanno la differenza

Una tuta ben progettata è ricca di accorgimenti pratici. Durante la scelta della prossima tuta da rally, tieni in considerazione i seguenti dettagli:

  • Polsini e caviglie: Le finiture interne, spesso in maglia elastica (a costina), non solo sigillano meglio la tuta ma garantiscono che i pantaloni e le maniche non si spostino durante l’attività frenetica in abitacolo.
  • Cerniere: Preferisci cerniere robuste (spesso in metallo o materiali resistenti al fuoco) con una patta di copertura per garantire una chiusura ermetica.

Design e branding: Una volta soddisfatti i criteri di sicurezza, puoi pensare all’estetica. Scegli un design che si adatti ai colori del tuo team e che offra spazi adeguati per gli sponsor.

Omologazione FIA per le tute da rally

Uno dei punti fondamentali in fase di acquisto è la verifica dell’omologazione.
Per poter gareggiare in qualsiasi competizione riconosciuta a livello nazionale o internazionale, la tua tuta deve essere omologata FIA (Fédération Internationale de l’Automobile).
Questa certificazione è la garanzia che il capo rispetta standard rigorosi di sicurezza, testati per proteggerti dal fuoco e dalle alte temperature. Cerca sempre l’etichetta di omologazione, che ne attesta la validità per la stagione in corso.

Taglie e manutenzione

Le tute da rally sono disponibili in diverse taglie, spesso indicate in base all’altezza e al peso del pilota. È sempre consigliabile consultare la tabella taglie del produttore e considerare che sotto la tuta sarà indossato l’intimo tecnico.
Per mantenerla efficiente e duratura è preferibile lavarla a mano o in lavatrice con detergenti delicati.
Una manutenzione corretta contribuisce a mantenere le proprietà ignifughe e la resistenza del tessuto nel tempo.

Conclusioni

Scegliere la tuta da rally più adatta significa trovare il giusto equilibrio tra sicurezza, comfort e prestazioni.
Adesso che sai come come scegliere la tuta da rally più adatta scopri tutte le tute rally omologate FIA disponibili e trova quella più adatta al tuo stile di guida!

Condividi